Hospital Director

Posizione roster per paesi: Sudan, Afghanistan, Sierra Leone, Uganda

Lingue richieste: Inglese

Tipologia di contratto: contratto di collaborazione retribuito – 1 anno

Requisiti fondamentali: Esperienza pregressa nella gestione operativa di strutture ospedaliere o programmi sanitari internazionali (almeno 5 anni)

L’Hospital Director (HD) è responsabile della supervisione e della gestione complessiva dell’Ospedale/Centro di EMERGENCY di riferimento, con un focus sull’efficace implementazione di tutte le attività sanitarie e non, la gestione efficiente delle risorse e la pianificazione finanziaria, nel rispetto degli standard di qualità definiti dall’Organizzazione e delle normative locali.

Il ruolo richiede una gestione strategica e operativa a tutto tondo, mirando al miglioramento continuo dei servizi offerti, alla sostenibilità economica, e alla soddisfazione del paziente, mantenendo sempre un forte impegno verso la missione umanitaria dell’organizzazione.

L’HD risponde direttamente al Country Director/Area Director del Field Operations Department (FOD).

PRINCIPALI COMPITI E RESPONSABILITÀ:

GESTIONE DELLE RELAZIONI ESTERNE:

· Rappresentare l’ospedale presso autorità sanitarie locali, organizzazioni internazionali, donatori e media, in accordo con CD e/o AD. · Supportare il Country Director o, in assenza dello stesso, gestire la cura e lo sviluppo dei rapporti con enti pubblici, partner istituzionali e stakeholder con particolare attenzione al settore sanitario e della formazione di categorie professionali funzionali all’attività dell’ospedale.

· Intrattiene relazioni con partner nazionali e internazionali, agenzie governative e ONG per garantire adeguato coordinamento in funzione delle attività sanitarie dell’organizzazione.

· Gestire le relazioni con la stampa, partecipando a interviste, conferenze stampa e incontri istituzionali.

· Lavorare a stretto contatto con i team di comunicazione dell’organizzazione per garantire una strategia di comunicazione efficace.

GESTIONE E ARMONIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ OSPEDALIERE:

· Supervisionare e armonizzare tutte le attività ospedaliere, garantendo il rispetto degli standard e delle linee guida di EMERGENCY

· Garantire una stretta collaborazione tra il Medical Coordinator e i responsabili delle aree non sanitarie (o l’Operation Manager, dove presente) per il buon funzionamento dell’ospedale, facendo sintesi delle priorità derivanti dall’attività sanitaria con le risorse messe a disposizione dall’area operations, dirimendo eventuali necessità non previste confrontandosi con il Country Director, l’Area Director e i desk di competenza.

· Supervisionare direttamente l’area operations, assicurando che tutte le attività siano svolte in conformità con gli obiettivi strategici definiti.

· Monitorare l’implementazione degli obiettivi e delle attività stabilite nel piano strategico e operativo dell’ospedale, in linea con quanto concordato insieme all’Area Director e alla Medical Coordination Unit (MCU).

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:

· Coordinare le risorse umane del progetto, collaborando con il Dipartimento HR del FOD e i Responsabili di Dipartimento per la pianificazione e la gestione del personale, comprese le attività di HR Sizing, Recruiting, Training e Performance Management.

· Supervisionare e gestire le performance del personale non sanitario, garantendo la corretta assegnazione dei compiti e delle responsabilità all’interno del Centro e partecipando al processo di valutazione delle prestazioni in stretta collaborazione con i Responsabili di Dipartimento.

· Coordinare l’implementazione di eventuali modifiche strutturali o organizzative per ottimizzare l’efficienza dell’ospedale.

· Organizzare e facilitare la comunicazione interna tra i diversi dipartimenti e livelli gerarchici per ottimizzare i flussi di lavoro.

GESTIONE FINANZIARIA E BUDGET:

· Partecipare alla redazione e supervisione del budget ospedaliero annuale, assicurandosi che il budget sia in linea con gli obiettivi strategici e operativi dell’ospedale.

· In collaborazione con il dipartimento amministrativo, monitorare costantemente i consumi e le spese, garantendo l’efficace allocazione delle risorse e il rispetto dei vincoli finanziari definiti.

· Collaborare con i Dipartimenti di Amministrazione e Grant Management per la gestione dei flussi finanziari e dei fondi a copertura dei costi di progetto.

· Con il supporto del dipartimento amministrativo, controllare i costi operativi, identificare eventuali aree di inefficienza e proporre soluzioni per ottimizzare la gestione economica dell’ospedale.

SVILUPPO DI NUOVI PROGETTI E OPPORTUNITÀ:

· Assistere il CD o, in sua assenza, occuparsi in prima persona di identificare e proporre nuove opportunità di sviluppo dei servizi ospedalieri e nuove aree di intervento che siano in linea con le priorità di EMERGENCY.

· In assenza del CD, collaborare in prima persona con il team di Grant Management e Fondazioni per l’identificazione di finanziamenti e donatori che possano supportare lo sviluppo e l’espansione dell’ospedale e in ogni caso contribuire alla scrittura delle proposte.

GESTIONE DELLE EMERGENZE E PIANIFICAZIONE CONTINGENTE:

· Garantire che l’ospedale sia preparato a gestire situazioni di emergenza, comprese le crisi sanitarie, i disastri naturali o altre problematiche impreviste.

· Coordinare l’elaborazione e l’implementazione di piani di emergenza per garantire una risposta rapida ed efficace in caso di necessità.

· Lavorare in stretta collaborazione con le autorità locali e le altre organizzazioni di emergenza per coordinare gli interventi in situazioni critiche.

REQUISITI RICHIESTI

· Laurea in Medicina, Economia, Management delle Strutture Sanitarie, Ingegneria Gestionale o in un campo correlato.

· Esperienza pregressa nella gestione operativa di strutture ospedaliere o programmi sanitari internazionali (almeno 5 anni)

· Competenze comprovate nella pianificazione finanziaria, gestione delle risorse umane e nell’implementazione di progetti complessi.

· Esperienza nell’analisi e monitoraggio delle performance sanitarie.

· Ottime capacità comunicative e di gestione del personale (people management), con particolare attenzione alla motivazione e alla crescita professionale del team.

· Conoscenza fluente della lingua inglese (livello minimo richiesto: C1).

· Disponibilità a lavorare in contesti complessi e in aree di intervento con risorse limitate.

Disponibilità Richiesta: Disponibilità minima di un anno con possibilità di estensione, comprensiva di un periodo di onboarding/formazione, da concordare con l’Area Director.

How to apply

Job offer: Hospital Director –